Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content
Santo

Beato Jose’ Lopez Piteira, 6 novembre

By 5 Novembre, 2024No Comments

«Giovane cubano di ascendenza spagnola. Un agostiniano che avrebbe potuto liberarsi dalla morte che pendeva su di lui per la sua condizione religiosa, ma che scelse di spargere il suo sangue per Cristo come martire nella guerra spagnola del 1936 »

La divina Provvidenza volle che questo giovane, primo beato cubano, difendendo la sua fede in Cristo venisse a spargere il suo sangue in Spagna, la terra dei suoi antenati, benché portasse inchiodata nel suo cuore fino al suo ultimo respiro l’isola caraibica che lo vide nascere. Ma un apostolo è cittadino del mondo, un vastissimo territorio che si conquista palmo a palmo donando tutto, come Cristo esige nel vangelo, in modo che qualunque luogo al quale si veda condotto in onore della volontà divina si trasforma in un destino amato ed irrinunciabile. E tutto questo, che José ebbe presente in ogni momento, unito alla grazia divina che l’illuminò, fece sì che non barcollasse neanche un po’ quando affrontò la morte brutale che altri gli imposero. Non è tanto mondialmente conosciuto come altri martiri, ma fa parte per diritto proprio di coloro che seppero fare fronte con ogni prodezza a quel crudele istante che incombeva su di loro, e che generosamente diedero la loro vita lasciando dietro di sé un mirabile lascito d’amore.

Un giorno dei primi del secolo XX la sua umile famiglia abbandonò la nobile terra galiziana per guadagnarsi il sostentamento, come fecero tanti compatrioti. Lì rimasero, sotto la custodia dei nonni, due dei loro figli, dai quali si allontanarono con immenso dolore. Nel loro bagaglio trasportavano la fede ereditata dai loro genitori come un pregiato tesoro che avrebbero trasmesso alla loro numerosa prole. José nacque a Jatibonico, Cuba, il 2 febbraio 1912. Fu il quinto dei figli che vennero al mondo in quella casa creata da Emilio e Lucinda, e secondo dei maschi; poi sarebbero nati altri cinque rampolli.

In piena infanzia, poco prima di compiere i suoi cinque anni di vita, José ritornò insieme ai suoi genitori in Spagna. Benché appena esistano dati della sua infanzia, dovette essere uno di quei bambini che non creano problemi. Frequentò gli studi in collegio con i benedettini di Santa Maria di San Clodio, del municipio di Leiro, Orense, dando così i suoi primi passi verso la vita religiosa. Certamente i suoi genitori avevano posto grandi speranze in lui. Terminati i suoi studi, si unì agli agostiniani di Leganés, Madrid. Professò con essi nel 1929, e proseguì la sua formazione nel monastero di san Lorenzo del Escorial. Sono state sottolineate le qualità che si apprezzarono in lui in quell’epoca della sua vita sottolineando il suo “carattere buono e trattabile, entusiasta ed osservante”.

Ed effettivamente non sarebbe stato un cattivo religioso, dato che un anno prima di diventare sacerdote, momento che aspettava gioioso, era già stato deciso il suo futuro come vicario apostolico di Hai Phòng, in Vietnam. I suoi superiori avevano scorto in lui le qualità e virtù che continuavano a configurarlo come un gran apostolo. Non arrivò a partire e neanche poté ricevere il sacramento dell’ordine. I suoi sogni si troncarono violentemente in quanto fu catturato il 6 agosto 1936 insieme ai suoi fratelli religiosi in mezzo alla fratricida guerra spagnola. L’antica scuola madrilena di San Antón che era stata proprietà dei Padri Scolopi, dove tanti alunni si forgiarono e condivisero la loro fede -tra gli altri Fernando Rielo, fondatore dei missionari e missionarie identes-, trasformato allora in prigione, fu lo scenario dove si svolsero i preamboli del particolare calvario di José.

Quando arrivarono a buon porto le gestioni realizzate dai suoi disperati familiari davanti alle autorità cubane, in un gesto di coraggio e coerenza il beato declinò l’offerta della sua liberazione. E la sua tempra apostolica, pieno di carità, si evidenziò nella sua infrangibile volontà di compiere fino alla fine gli stessi passi dei suoi fratelli di comunità: “State qui tutti voi che sono stati i miei educatori, i miei maestri ed i miei superiori, che farei io nella città? Preferisco seguire la sorte di tutti, e sia quello che Dio voglia!”. Così lo determinò, con chiarezza, disposto a compiere la volontà divina. I visi dei suoi superiori e formatori lo contemplavano commossi. E con essi condivise numerose sofferenze nei successivi quattro mesi segnati dalle privazioni e dall’angoscia, fino a che consegnò la sua anima a Dio a Paracuellos del Jarama, Madrid.

Fu giustiziato il 30 novembre 1936, insieme ad altri 50 religiosi agostiniani, esclamando: “Viva Cristo Re!”, nello stesso momento che rinnovava il supremo atto di perdono appreso dal Redentore verso coloro che lo privavano della sua vita; così si aprivano le porte del cielo. Aveva 24 anni.

Fu beatificato il 28 ottobre 2007, insieme a 497 martiri della persecuzione, dal cardinale Saraiva, come Delegato di Benedetto XVI.

© Isabel Orellana Vilches, 2018
Autora vinculada a

Obra protegida por derechos de autor.
Inscrita en el Registro de la Propiedad Intelectual el 24 de noviembre de 2014.
________________
Derechos de edición reservados:
Fundación Fernando Rielo
Hermosilla 5, 3° 28001 Madrid
Tlf.: (34) 91 575 40 91 Fax: (34) 91 578 07 72
Correo electrónico: fundacion@rielo.org

Depósito legal: M-18664-2020
ISBN: 978-84-946646-6-3